POF - Piano dell'Offerta Formativa
La Scuola secondaria di primo grado “Alessandro Antonelli” si trova in via Lanfranco, 2, tra via Filadelfia e C.so Agnelli, nel quartiere di S. Rita in Circoscrizione 2, dove sono presenti altre strutture scolastiche: scuole dell’infanzia, scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.
I docenti costituiscono un gruppo di lavoro affiatato e consolidato: si ispirano nella loro attività didattica e formativa ai principi di uguaglianza, inclusione e imparzialità, affinché ciascun allievo possa sviluppare la propria personalità, in un clima sereno e in un ambiente stimolante.
L’offerta formativa che la scuola propone risponde alle richieste, da parte dei genitori, di una valida preparazione, di un’efficace ed effettiva risposta all’orientamento scolastico attraverso recupero didattico e attività integrative al programma curricolare e di potenziamento disciplinare, senza tralasciare lo sviluppo psicofisico dei ragazzi.
L’utenza di questa scuola media presenta le seguenti caratteristiche:
➢ maggioranza di alunni residenti nella Circoscrizione n.2, provenienti dalle diverse direzioni didattiche del quartiere;
➢ alunni provenienti da altre Circoscrizioni;
➢ alunni stranieri di seconda generazione (circa il 15%);
➢ alcuni alunni stranieri di prima generazione.
L’abbandono scolastico è irrilevante e le percentuali di ripetenza sono nella media cittadina.
Per rispondere alle esigenze emerse e per conseguire gli obiettivi formativi che intende raggiungere, la Scuola Media “Antonelli”, valorizzando le risorse esistenti al suo interno e sul territorio, progetta un Piano dell’Offerta Formativa, in cui si possono individuare le seguenti priorità:
➢ centralità dell’alunno che apprende;
➢ promozione di una crescita equilibrata nel rispetto dei ritmi e dei tempi dell’alunno;
➢ inserimento ed inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES);
➢ cura del successo scolastico e promozione dell’eccellenza;
➢ promozione dell’agio e dello “star bene a scuola”;
➢ diversificazione delle attività didattico-educative in base alle specifiche necessità di ciascun allievo;
➢ costruzione e condivisione di strumenti e tecniche per “imparare ad apprendere”;
➢ prevenzione della dispersione scolastica e attenzione agli alunni in difficoltà;
➢ innovazione e aggiornamento della didattica e degli stili di insegnamento/apprendimento attraverso la sperimentazione;
➢ utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica;
➢ sviluppo della comunicazione nelle lingue comunitarie;
➢ attenzione e sensibilità al mondo esterno;
➢ continuità educativa;
➢ orientamento;
➢ rapporti scuola-famiglia.